VI Biennale di Architettura di Pisa
NATURE
programma
Architettura per un nuovo equilibrio
La VI Edizione esplora il legame tra natura, spazio urbano e condizione umana.
In un tempo di crisi ambientale e trasformazioni sociali, l’architettura è chiamata a rispondere con visioni concrete, inclusive, sostenibili.
Un laboratorio urbano per l’architettura contemporanea
La manifestazione è promossa e organizzata dall’Associazione LP – Laboratorio Permanente per la Città, rappresentata dagli architetti Massimo Del Seppia, Chiara Barsotti, Pietro Berti e Andrea Iacomoni, che curano anche la direzione artistica e l’impianto curatoriale della Biennale.
Il programma della sesta edizione si avvale del contributo di un comitato scientifico internazionale, presieduto da Massimo Pica Ciamarra, che comprende Roberto Bosi, Silvia Brini, Fabio Daole, Renato Ferretti, Stefania Franceschi, Luca Lanini, Valerio Paolo Mosco, Edoardo Narne, Lia Piano, Pisana Posocco, Guendalina Salimei, Pino Scaglione, Benedetta Tagliabue, Guillermo Vázquez Consuegra.
Dal 2015, la Biennale di Architettura di Pisa è un evento culturale che ogni due anni trasforma la città in un grande laboratorio urbano. Un festival diffuso, gratuito e aperto a tutti, dove architettura, innovazione e sostenibilità si incontrano per ispirare nuove visioni del vivere contemporaneo.
Curata dall’Associazione LP, ogni due anni trasforma la città in uno spazio di ricerca, confronto e ispirazione, aperto ad architetti, studiosi, studenti, istituzioni e cittadini.
La VI Edizione si terrà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025